Nave da crociera in avaria al largo di Ponza: 8.500 persone a bordo, i crocieristi: “L’abbiamo scoperto dai social”

A otto miglia nautiche dall'isola
L'imbarcazione sarà portata a Napoli. Servizi assicurati dai generatori. In corso le operazioni di soccorso, dovrebbero durare tra le otto e le nove ore

Sono in corso le operazioni di soccorso per la nave “World Europa” della MSC Crociere: il natante si è fermato a circa otto miglia nautiche al largo dell’isola di Ponza. A bordo si trovano 8.585 persone tra passeggeri ed equipaggio. Sul posto sono state inviate due motovedette della Guardia Costiera da Ponza e da Napoli. L’imbarcazione sarà portata a Napoli, dove dovrebbe arrivare a notte inoltrata. Secondo quanto comunicato le operazioni di rimorchio potrebbero durare tra le otto e le nove ore.
La nave è un fiore all’occhiello della flotta MSC. Quasi 6.500 passeggeri, oltre duemila membri dell’equipaggio. Le eliche si sono fermate dopo che il natante si era lasciato alle spalle l’isola di Ponza. Al momento le condizioni meteomarine non destano preoccupazioni e i servizi continuano a essere attivi a bordo. Due rimorchiatori sono partiti dai porti di Gioia Tauro e Napoli, un elicottero sta seguendo dall’alto le operazioni di soccorso. Anche i tecnici specializzati dell’azienda raggiungeranno la nave per effettuare verifiche e risolvere l’avaria.
L’imbarcazione, secondo le informazioni rese note dalla Guardia Costiera, ha comunicato di aver riscontrato problemi di natura elettrica ai motori alle 7:25 di lunedì mattina. La nave era in navigazione da Genova a Napoli. La stessa Guardia Costiera ha parlato di passeggeri a bordo tranquilli e di situazione sotto controllo. “Le condizioni meteomarine sono favorevoli e i servizi essenziali per i passeggeri continuano a essere assicurati dai generatori di bordo”.
Alcuni crocieristi, su pagine social dedicate, hanno scritto di avere scoperto dell’avaria dai TG. Altri stanno aspettando di imbarcarsi dal porto di Napoli. Il Centro Secondario di Soccorso Marittimo della Guardia Costiera di Civitavecchia sta seguendo costantemente l’evoluzione della situazione tramite i propri sistemi di monitoraggio del traffico marittimo, mantenendo un contatto diretto con la nave e con l’armatore. I tecnici sono riusciti infine a far ripartire la nave che si sta dirigendo lentamente ma autonomamente verso Napoli.
l'Unità